Cos'è morus nigra?
Morus Nigra (Gelso Nero)
Il Morus nigra, comunemente noto come gelso nero, è una specie di albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae. È apprezzato per i suoi frutti dal sapore ricco e intenso, e per le sue proprietà ornamentali.
Descrizione:
- Aspetto: Il gelso%20nero è un albero deciduo di medie dimensioni, raggiungendo solitamente un'altezza compresa tra i 10 e i 15 metri. Possiede una chioma ampia e irregolare.
- Foglie: Le foglie sono alterne, semplici, lobate (soprattutto nelle piante giovani) o ovate, con margine dentato. Sono ruvide al tatto a causa della presenza di peli.
- Fiori: I fiori sono unisessuali (maschili e femminili presenti sulla stessa pianta, quindi monoica) e poco appariscenti. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, mentre quelli femminili sono raccolti in spighe più corte.
- Frutti: I frutti sono infruttescenze composte, dette sorosi, di colore rosso scuro tendente al nero a maturazione completa. Hanno una forma allungata e un sapore dolce-acidulo molto gradevole. La maturazione avviene in estate, generalmente tra giugno e agosto.
Origine e Distribuzione:
Originario dell'Asia sud-occidentale, il moro%20nero si è diffuso in molte regioni del mondo, in particolare in Europa meridionale e in Nord America, dove è coltivato per i suoi frutti.
Coltivazione:
- Clima: Predilige climi temperati caldi e posizioni soleggiate. È resistente al freddo, ma teme le gelate tardive che possono danneggiare la fioritura.
- Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH neutro o leggermente acido.
- Propagazione: Può essere propagato per seme, talea o innesto. La propagazione per seme è più lenta e può non garantire la conservazione delle caratteristiche della pianta madre.
- Cura: Richiede potature regolari per mantenere la forma e favorire la fruttificazione. È importante irrigare regolarmente le piante giovani, soprattutto durante i periodi di siccità.
Utilizzi:
- Alimentare: I frutti sono consumati freschi, trasformati in marmellate, gelatine, succhi di frutta, liquori e sciroppi. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.
- Medicinale: In passato, diverse parti della pianta, come le foglie e la corteccia, erano utilizzate nella medicina tradizionale per le loro proprietà astringenti, antinfiammatorie e antisettiche.
- Ornamentale: Il gelso%20nero è apprezzato anche come albero ornamentale per la sua chioma ampia e il suo fogliame decorativo.
- Industriale: Il legno, seppur non di grande pregio, può essere utilizzato per piccoli lavori di falegnameria. Le foglie possono essere utilizzate come cibo per i bachi da seta, anche se meno frequentemente rispetto al gelso bianco (Morus alba).